Una piccola Casa Editrice

LEVANIA è il nome con cui Keplero chiama la Luna, pensandola come un’isola splendente nel mare cosmico, punto di osservazione privilegiato di quanto avviene sulla Terra e ultimo avamposto prima del Nulla. Di tutto ciò che fugge dalla Terra, prima di perdersi o di essere dimenticato, LEVANIA è il ricettacolo, come è stato per il senno di Orlando.

Questa piccola casa editrice si chiama LEVANIA perché intende recuperare e proporre quanto di curioso, inconsueto e “assennato” è andato smarrendosi sul nostro pianeta. I nostri gusti sono mutevoli e volubili, le nostre scelte bizzarre e impulsive: tuttavia abbiamo l’ambizione di far libri che influenzino gli umori e le maree.

Pubblichiamo testi che l’abitudine ha reso inconsueti, vecchi discorsi di grande attualità, autori poco ortodossi da mercatino delle pulci, libri d’artista del passato e del futuro, cineserie e giapponeserie. Rifuggiamo l’attualità per ritrovare il valore dell’attimo presente.

Dalla prospettiva di LEVANIA, la carta e l’inchiostro non sono la stessa cosa del silicio: un libro è un oggetto mutevole di cui materia e contenuto determinano l’unicità. Corruttibile ed eterno coesistono se illuminati dalla Luna.

LEVANIA sceglie con la massima cura materiali, tecniche di composizione e legatura per creare libri «fatti ad arte», belli da guardare, piacevoli da toccare e buoni per l’ambiente: in funzione della collana, stampa con tecniche digitali e rilega a mano nella propria officina o collabora con tipografie attentamente selezionate per garantire l’unicità e l’originalità dei propri libri.